Contenuto principale

Messaggio di avviso

Cartella PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Possono fare la richiesta di pubblicazioni le persone che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso, ed hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

Ulteriori documenti che, a seconda del caso, devono essere prodotti dagli interessati:

  • Matrimonio Religioso: richiesta di pubblicazione del parroco e del ministro di culto.
  • Sposi Stranieri: Il documento fondamentale per la celebrazione del matrimonio dello straniero in Italia è il NULLA OSTA o documenti equivalenti rilasciati in base a specifici accordi o convenzioni internazionali. Il nulla osta è rilasciato da: - l'Autorità dell'Ambasciata o del Consolato dello Stato di appartenenza in Italia (il Nulla Osta dev'essere debitamente legalizzato presso la Prefettura compretente)

                                                                       - l'Autorità competente dello Stato di appartenenza(il Nulla Osta dev'essere debitamente tradotto e legalizzato presso l'Autorità italiana nello stesso Stato estero)

 

  • Sposi minorenni: decreto di ammissione al matrimonio rilasciato dal Tribunale per i minorenni di Venezia.
  • Sposa vedova da meno di 300 giorni: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.
  • Sposi parenti o affini: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 87 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.

COSTI:

Sono previsti dei costi per la celebrazione da corrispondere mediante pagamento in PagoPA attraverso la procedura MyPay della Regione Veneto per i pagamenti spontanei indicando come Ente il Comune di Spinea e la tipologia di pagamento Servizio celebrazione matrimonio civile , indicando i dati del versante e come causale Pagamento celebrazione matrimonio Cognome/Cognome e data matrimonio.

Costi per la Celebrazione

Modalità

Almeno uno dei richiedenti 

residente nel Comune di Spinea

Nessuno dei richiedenti 

residente nel Comune di Spinea

Giorni feriali, dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 € 50,00 € 100,00
Sabati feriali, dalle 9:00 alle 12:30 € 100,00 € 150,00
Sabati feriali, dalle 9:00 alle 12:30, con celebrante esterno scelto dagli sposi € 300,00 € 300,00

Per ulteriori informazioni contattare l'ufficio dello Stato Civile al seguente numero: 0415071358 nei seguenti orari: DAL LUN AL VEN.: 09.00 - 11.00 IL MARTEDI': 15.00 - 17.00

L'UFFICIO RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO