Contenuto principale

Messaggio di avviso

Cartella Canone Unico Patrimoniale

Dal 01/01/2021 è entrato in vigore il Regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e il Regolamento per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree pubbliche destinate a mercati ai sensi della Legge 27/12/2019 n. 160 art. 1 commi 816-836 e 837-845.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 18/03/2021 è stato approvato il nuovo Regolamento per l'istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale - Legge 160/2019. Decorrenza 1 Gennaio 2021, successivamente modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 85 del 14/12/2021 con oggetto: Approvazione di modifiche al "Regolamento Comunale per l'applicazione del Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria" - L. 160/2019, art. 1 commi 816-836. Decorrenza 1 Gennaio 2022.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 18/03/2021 è stato approvato il Regolamento per l'istituzione e la disciplina del Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile , destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate - Legge 160/2019. Decorrenza 1 Gennaio 2021, successivamente modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 86 del 14/12/2021 con oggetto: Approvazione di modifiche al "Regolamento per l'applicazione del Canone di Concessione per l'occupazione delle aree pubbliche destinate a mercati" - L.160/2019, art. 1 commi 837-845. Decorrenza 1 Gennaio 2022.

Con delibera di Giunta Comunale:

n. 39 del 31/03/2021 sono state approvate le Tariffe del Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale. Legge 160/2019. Decorrenza 1 Gennaio 2021.

n. 177 del 24/11/2021sono state approvate le Tariffe del Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale. Legge 160/2019. Decorrenza 1 Gennaio 2022.

Con delibera di Giunta Comunale n. 182 del 16/12/2020 è stata deliberata  la proroga sino al 31/12/2021 del Contratto rep. n. 2742 del 14/07/2016 affidato alla ditta Abaco Spa di Padova per il servizio di riscossione ordinaria e coattiva dell' ICP, delle DPA e TOSAP, dal 01/01/2021 Canone Unico Patrimoniale di cui ai commi da 816 a 847 dell'art. 1 della Legge 160/2019.

Il D.L. n. 137 del 28/10/2020, convertito dalla L. n. 176 del 18/12/2020 ha previsto l’esonero dal 01/01 al 31/03/2021 del canone per le imprese di pubblico esercizio di cui all’art. 5 della L. 25/08/1991 n. 287 titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzo del suolo pubblico e per i titolari di concessioni o di autorizzazioni di suolo pubblico per l’esercizio del commercio su aree pubbliche.

 

 

 

 

 

Clicca qui per le modalità di accesso ai servizi ABACO S.p.A.

 

  • Canone Unico Patrimoniale per esposizione pubblicitaria dal 01.01.2021

 NEWS: DAL 01 GENNAIO 2021, l'imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni sono state assorbiti dal nuovo canone unico patrimoniale previsto dall'art. 1 comma 816 e seguenti della L. 160/2019.

Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in sostituzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e dei diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).

Relativamente alla diffusione di messaggi il canone è dovuto per la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato; i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un’attività.

Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva. Per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Per ottenere l’autorizzazione è necessario presentare apposita domanda:

  • per i mezzi pubblicitari permanenti al Servizio SUAP  in modalità telematica
  • per i mezzi pubblicitari temporanei al Settore Tributi, utilizzando il modulo predisposto dall’Ufficio (scaricabile dall’area “Modulistica” o in fondo alla pagina) e inviandola all’indirizzo PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il canone è determinato in base alla tipologia secondo quanto previsto dall’art.  del Regolamento Comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.

 

 

 

  • Pagamento del Canone Unico

CONCESSIONARIO ABACO S.p.A.

Per il pagamento di quanto dovuto a tiolo di Canone Unico, il concessionario cui rivolgersi è ABACO S.P.A. Per recapiti e contatti del concessionario:

La gestione del canone di esposizione pubblicitaria e dei diritti sulle affissioni è stata affidata ad ABACO S.p.A.

  • Con delibera di Giunta Comunale n. 182 del 16/12/2020 è stata deliberata  la proroga sino al 31/12/2021 del Contratto rep. n. 2742 del 14/07/2016 affidato alla ditta Abaco Spa di Padova per il servizio di riscossione ordinaria e coattiva dell' ICP, delle DPA e TOSAP, dal 01/01/2021 Canone Unico Patrimoniale di cui ai commi da 816 a 847 dell'art. 1 della Legge 160/2019.

 

 

  •  Canone Unico Patrimoniale per occupazione suolo pubblico dal 01.01.2021

 Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in sostituzione del canone/tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP/TOSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e dei diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).

Relativamente all’occupazione di spazi ed aree pubbliche il canone è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico, con esclusione dei balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile, nonché le occupazioni sottostanti il suolo medesimo, comprese quelle poste in essere con condutture ed impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa.

Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione in maniera abusiva e nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.

Per ottenere la concessione è necessario presentare la domanda utilizzando il modulo predisposto dal SUAP attività produttive.

Il canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell’occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina.

 

 

  • Canone Unico Patrimoniale per occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati dal 01.01.2021

 

Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate in sostituzione del canone/tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP/TOSAP).

La legge 160/2019 nelle disposizioni contenute tra i commi 816-836 dell’articolo 1, istituisce dal 1 gennaio 2021 il canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, per riunire in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la pubblicità. Nei successivi commi 837-845 dell’articolo 1 viene istituito il nuovo canone di concessione dei mercati.

Il canone, istituito dalla Legge 27 dicembre 2019, n.160 è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dell’Ente destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.

Il canone è dovuto al Comune dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie risultante dall’atto di concessione o, in mancanza, alla superficie effettivamente occupata.

Il canone è determinato secondo quanto disciplinato dal Regolamento Comunale per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 18/03/2021 è stato approvato il Regolamento per l'istituzione e la disciplina del Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate - Legge 160/2019. Decorrenza 1 Gennaio 2021. 

 

 

Documenti

Seleziona Toggle Titolo Data
pdf Allegato al regolamento dei mercati ( pdf, 293 KB ) (223 download) Popolari
pdf APPENDICE A) del nuovo regolamento Canone Patrimoniale ( pdf, 297 KB ) (212 download) Popolari
pdf APPENDICE B) del nuovo regolamento Canone Patrimoniale ( pdf, 293 KB ) (150 download) Popolari
pdf APPENDICE C) del nuovo regolamento Canone Patrimoniale ( pdf, 500 KB ) (214 download) Popolari
pdf CartaAccessoAiServizi SPINEA ( pdf, 34 KB ) (173 download) Popolari
pdf REGOLAMENTO CANONE PATRIMONIALE ( pdf, 1020 KB ) (488 download) Popolari
pdf REGOLAMENTO CANONE UNICO SUI MERCATI ( pdf, 559 KB ) (269 download) Popolari
pdf Spinea Tariffe Canone Unico 2021 ( pdf, 52 KB ) (335 download) Popolari
pdf Spinea Tariffe Canone Unico 2022 ( pdf, 118 KB ) (158 download) Popolari
documento Test ( txt, 3 B ) (188 download) Popolari